Idropulitrice quale scegliere? Spesso veniamo contatti da professionisti del pulito con questa domanda.
Il mercato delle idropulitrici è molto vario e ne esistono per tutte le esigenze e per tutte le superfici. Una consulenza con i nostri esperti può essere di grande aiuto nel chiarire molti dubbi.
Nella scelta di un’ idropulitrice professionale i parametri da valutare sono principalmente 7: pressione, portata, praticità d’uso, alimentazione, consumi, potenza, praticità d’uso.
Cosa è e cosa fa un’idropulitrice
Un’idropulitrice professionale, permette di erogare acqua ad alta pressione in grado di rimuovere anche lo sporco incrostato. Esistono idropulitrici a caldo, idropulitrici a freddo e idropulitrici speciali (come ad esempio, quelle per il diserbo ecologico a vapore), impianti di lavaggio, ecc.
L’uso dell’ idropulitrice permette di risparmiare molto tempo nel pulire lo sporco incrostato ed è un metodo ecologico per pulire in quanto l’efficacia del getto d’acqua permette di usare meno detersivi.
Disponiamo di una gamma completa di idropulitrici professionali sia ad acqua calda che idropulitrici ad acqua fredda, che si rivelano ideali per lavare gli spazi industriali, rimuovendo qualunque tipo di sporco.
La potenza del getto d’acqua in pressione sarà l’alleata perfetta per far tornare pulite le tue superfici.
Idropulitrice acqua calda
Le idropulitrici ad acqua calda rimuovono lo sporco più incrostato da tutte le superfici e grazie alla potenza dell’acqua calda calda riescono ad eliminare grasso e residui oleosi.
Un’idropulitrice a caldo permette di risparmiare tempo e risorse.
È l’ideale per pavimentazioni e superfici verticali (cemento, porfido, asfalto, pietre e pareti, dove muschi e muffe si annidano facilmente.
Idropulitrice acqua a freddo
Le idropulitrici ad acqua fredda rimuovono lo sporco ostinato e sono l’ideale per pulire quotidianamente macchinari e veicoli, nonché muri e pavimenti industriali, serbatoi o sturare tubature.
Le idropulitrici a freddo sono più compatte rispetto a quelle ad acqua calda e quindi le consigliamo quando si cerca poco ingombro e facilità di movimentazione.
Come scegliere idropulitrice
Come anticipato sopra, nella scelta dell’idropulitrice professionale andrebbero valutati alcuni parametri.
- la pressione: ossia la forza di erogazione del getto d’acqua. La pressione idropulitrice viene misurata in bar e cambia notevolmente da un macchinario all’altro.
Le idropulitrici professionali erogano pressioni dai 120 bar fino ai 600 bar e oltre.
Su superfici delicate, bisogna prestare attenzione ad non usare pressioni troppo elevate per evitare di danneggiarle. - la portata: ossia la quantità d’acqua che l’idropulitrice riesce ad erogare in un’ora.
Una idropulitrice professionale dovrebbe avere una portata di almeno 450 l/h. - la praticità d’uso dipende invece dal design dell’idropulitrice e dalle sue caratteristiche strutturali.
Per scegliere un’idropulitrice è bene valutare la sua maneggevolezza, l’ingombro, la trasportabilità, nonché la comodità d’uso e la facilità di manutenzione.
Le idropulitrici professionali possono pesare anche 90 Kg quindi sono montate su carrelli o strutture solide con ruote per lo spostamento. - la potenza: è direttamente collegata ai consumi dell’idropulitrice.
La potenza varia in base ai modelli e alla modalità di utilizzo (pulizie ordinarie o pulizie straordinarie). Un macchinario poco potente non darà grandi risultati e soprattutto non è indicato nelle pulizie professionali. La potenza si calcola in kW. - l’alimentazione: esistono idropulitrici con alimentazione elettrica o a motore.
Le idropulitrici elettriche necessitano di prese di corrente e cavo di alimentazione. Il loro consumo dipende dalla potenza della macchina. Il cavo di alimentazione purtroppo potrebbe limitarne i movimenti e penalizzare la maneggevolezza.
Le idropulitrici a motore sono decisamente più pratiche perché non limitano i movimenti durante le pulizie. Sono comunque molto potenti ed efficienti, tanto quanto quelle elettriche. Per contro, risultano più rumorose. Possono essere alimentate a benzina oppure diesel.
Accessori idropulitrice
Alcune idropulitrici possono arricchirsi di accessori, come spazzole per la pulizia pavimenti, tipologie differenti di lance, spazzole rotanti, ugelli rotanti, sturatubi.
Acquisto o Noleggio? idropulitrice quale scegliere
Da AMP Macchine Pulizia potrai scegliere se acquistare a prezzi competitivi le migliori idropulitrici professionali ma potrai anche scegliere di noleggiarle.
Offriamo soluzioni con formule vantaggiose per ogni tipologia di fornitura macchinari per la pulizia professionale:
- Noleggio a Breve Termine: anche per pochi giorni
- Noleggio a Lungo Termine
- Noleggio Full Rent con assistenza tecnica inclusa
Consigliamo il noleggio, rispetto all’acquisto, di un macchina per la pulizia professionale quando:
- Si cerca una soluzione flessibile
- Si preferisce un canone fisso senza preoccupazioni per la gestione del parco mezzi
- Si vuole testare un prodotto prima di acquistarlo per capire se soddisfa la propria necessità
2 risposte
Buon pomeriggio e grazie per questo testo. Ora saprò come scegliere la mia prossima idropulitrice.
Un caro saluto da Melo.
Siamo felici di esserti stati utili. Nel nostro blog puoi trovare altri articoli sul mondo del cleaning professionale che potrebbero esserti d’aiuto. Buona giornata.